Si produce in tre stadi di distillazione attuati a temperature differenti e in tradizionali alambicchi in rame, che consentono la lavorazione sottovuoto (maggiore protezione degli aromi) e nei quali il riscaldamento avviene a bagnomaria (sistema indiretto e quindi più delicato) permettendo di preservare la pienezza aromatica e la fragranza delle uve di partenza.
Viene poi affinata per 18 mesi in botti di rovere che vengono prodotte con tecniche di grande tradizione: il legno appena tagliato viene lasciato essiccare all’aria aperta per un periodo minimo di 24 mesi durante i quali si ha una perdita dell’acqua in esso contenuta ed una eliminazione dei tannini più astringenti.
Le doghe vengono tagliate, assemblate e si procede poi ad un’intensa tostatura.
Durante il processo di invecchiamento in queste botti, grazie all’azione dell’ossigeno che penetra attraverso le doghe e al rilascio delle sostanze presenti nel legno stesso, si ottiene una esaltazione del profilo sensoriale e della personalità del distillato che assume inoltre il tipico colore ambrato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.